Il corso si propone di formare laureati con competenze di alto livello in due aree linguistico-culturali a forte vocazione globale.
Ai laureati verranno fornite competenze di alto livello in due aree linguistico-culturali a forte vocazione globale: almeno una europea (fra inglese, spagnolo, francese e tedesco) e una seconda europea oppure extra-europea a scelta tra russo, cinese e arabo. Il corso prevede insegnamenti di storia, letteratura e linguistica in un impianto formativo orientato al superamento del nazionalismo metodologico nell’approccio ai fenomeni culturali.
Indirizzo Artistico, Audiovisivo e dello Spettacolo
Indirizzo Letterario
Il Corso di Laurea in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo (LAMS) offre una formazione interdisciplinare che esplora il mondo delle arti, della cultura e dello spettacolo, con un focus sulle loro interconnessioni e sulla loro evoluzione storica. Questo percorso è ideale per chi desidera sviluppare una comprensione critica delle espressioni artistiche e culturali, dal passato al presente, e per chi aspira a lavorare nei settori della cultura, dell’editoria, dei media e dell’intrattenimento. Sono disponibili 2 indirizzi:
Il Corso di Laurea Triennale in Lettere, fornisce gli strumenti di analisi, metodologici, critici e disciplinari per la conoscenza della letteratura, delle arti e, più in generale, delle culture antiche, medievale, moderna e contemporanea, delle loro origini ed evoluzioni nello spazio e nel tempo, della loro capacità di alimentare propaggini ulteriori. Necessarie, a tale scopo, sono prima di tutto le conoscenze di ordine linguistico, letterario, pedagogico, storico, geografico.
Obiettivo del corso è quello di fornire un’adeguata formazione di base (storico-artistica, psicosociologica, estetica, giuridica, gestionale) relativa ai processi del design della moda e/o degli interni. In generale il corso di laurea si prefigge lo scopo di formare un esperto in grado di confrontarsi con le innovazioni e le dinamiche nei vari settori della design della moda e degli interni e prepara gli studenti ad affrontare problematiche culturali, tecnologiche, produttive stimolandone la creatività sia comunicativa sia ideativa.
In particolare i futuri professionisti dovranno conoscere adeguatamente gli strumenti e le tecniche relativi alla rappresentazione del prodotto di design sia esso di moda che d’interni (il disegno per l’ideazione, tecnico, analogico e digitale, la fotografia, la geometria per la descrizione dei modelli sia ideativi che di progetto), le tecniche di rappresentazione delle immagini e dei linguaggi visivi, la conoscenza dei meccanismi di percezione visiva.