a3f7f15c2dd548b9190a5dd244908e50_XL

Titolo di specializzazione in Italiano L2

L’Italiano L2 è la seconda lingua che viene insegnata ad un qualsiasi individuo straniero. Bisogna ricordare, comunque che, per definirsi L2, tale lingua si definisce all’interno di un contesto che la sfrutta e la adopera come lingua principale.

Un titolo di specializzazione di italiano L2 può essere conseguito dai laureati (anche con una laurea triennale), da diplomati con pregressa esperienza di insegnamento di italiano a stranieri o di altra lingua straniera e da insegnanti diplomati di ruolo in servizio.
Il titolo di specializzazione di italiano L2 certifica ufficialmente le competenze in didattica dell’italiano a stranieri ed è un titolo culturale ufficialmente riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione che elenca tassativamente tutti i titoli specializzazione nel D.M. 92/2016.

 Perché conseguire un titolo di specializzazione in Italiano L2? 

Un titolo di specializzazione in italiano L2 ti qualifica come professionista nell’insegnamento dell’italiano a stranieri. Dal 2016 esiste una specifica classe di concorso nella scuola pubblica per l’insegnamento dell’italiano. I titoli di specializzazione vengono valutati in moltissimi bandi. All’interno della scuola pubblica sono valutati, in  tutte le classi di concorso, con punteggi elevati che dal 2012 sono continuamente cresciuti. Questa qualifica attesta competenze pratiche, specifiche in didattica dell’italiano a stranieri, competenze trasversali ed applicabili all’insegnamento anche di altre lingue e materie non necessariamente linguistiche.
Nel settore privato avere un titolo di specializzazione in italiano L2 consente di candidarsi in tutti i settori in cui è richiesta la figura del docente di italiano per stranieri. In enti e scuole, in Italia, all’estero e per l’insegnamento online come freelance.

Chi può conseguire L2?

La direzione di conseguimento della certificazione è una delle informazioni fondamentali che possono essere utili ad un aspirante docente. Le certificazioni di secondo livello DILS e DITALS sono sicuramente quelle con requisiti di accesso più stringenti. Infatti, l’assenza di una Laurea Umanistica, potrebbe influire sul numero di ore richieste come esperienza lavorativa in fase di accesso. 

Riassunte quindi le certificazioni principali per L2: chi può conseguirle?

Questo genere di formazione si rivolge principalmente a:

  • docenti non laureati di ruolo in servizio nelle scuole di qualunque ordine e grado”.

Per accedere all’esame DILS e DITALS, oltre al diploma, è necessario avere una esperienza di insegnamento.

Titolo di specializzazione in italiano L2: punteggio docenti per le GPS

I titoli di specializzazione per l’italiano L2 sono spendibili anche ai fini delle Graduatorie GPS. In questo caso, il possesso di titolo di specializzazione in Italiano L2 attribuisce 3 punti in graduatoria per ogni titolo ottenuto.

A chi ha conseguito una certificazione di II livello vengono attribuiti:

  • 3 punti, per ciascun titolo, per ogni ordine e grado di istruzione ed in tutte le classi di concorso, nelle Graduatorie Provinciali delle Supplenze (GPS);
  • 1,5 punti per ogni ordine e grado di istruzione e per tutte le classi di concorso per l’accesso ai concorsi a cattedra e nelle graduatorie di merito.

Per la classe di concorso A023 (insegnamento dell’italiano ad apprendenti di madrelingua straniera) le certificazioni assolvono al requisito richiesto per l’accesso al concorso a cattedra.
Costituiscono un titolo da indicare nella propria domanda di messa a disposizione.

Italiano L2: punteggio per concorsi scuola

Lo stesso discorso vale dunque per i concorsi scuola e tutte le pratiche concorsuali che vengono attribuite.

Nello specifico, in questo caso i titoli di specializzazione L2 permettono all’utente di ottenere 3,75 punti nei concorsi ordinari per la cattedra in scuola primaria, secondaria e dell’infanzia. Validi anche per i concorsi di carattere straordinario nella scuola secondaria.

Come ottenere la certificazione L2?

Semplice! Clicca su questo link e iscriviti al nostro master o a uno dei nostri corsi di perfezionamento!

Leave A Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *