SEMINARIO GRATUITO SUL METAVERSO

IN ROMA VIA DEL PORTO FLUVIALE 7L

Il seminario

Si parla spesso di Metaverso ma ancora pochi sanno di cosa si tratta realmente. Con questo seminario, spiegheremo le caratteristiche delle piattaforme denominate metaversi; l’evoluzione, le opportunità creative che esse offrono e la visione corretta del loro utilizzo. 

Durante il corso ci immergeremo all’interno di questo affascinante mondo. Vi accenniamo di seguito alcuni dei momenti salienti che non possiamo non riportare per iniziare insieme questo viaggio all’interno del metaverso.

Il primo prototipo di metaverso è sicuramente Second Life lanciato nel 2003 dalla società statunitense Linden Lab. All’inizio non molto gettonata, dal 2006 inizia a popolarsi di utenti. Parallelamente nascono altri mondi virtuali come OpenSim, attiva ancora oggi. Inizialmente, nel metaverso, si comunica tramite chat, dal 2007 subentra il voice per comunicare a voce tra utenti e lo streaming per eseguire concerti di musica live. Fino ad arrivare agli avatar come estensione in pixel di ogni utente.

Con l’avvento dei visori 3D, Oculus Rift e HTC Vive, nascono altre piattaforme che ne permettono l’utilizzo. Linden Lab lancia Sansar. Compaiono VRchat, ALTspaceVR, Roblox, Decentraland, Spatial ecc. Sansar si trasferisce su web in versione Beta. 

Tutte queste tematiche saranno illustrate tramite video e foto.  Effettueremo inoltre dei collegamenti RL vs Spatial e Second Life per sentire la voce di alcuni protagonisti e professionisti del metaverso.

A chi si rivolge Metaverso Experience?

Il corso è rivolto a Direttori marketing, Direttori Comunicazione Srl – Spa e a tutti coloro che vogliono approcciarsi a questa tecnologia e/o approfondirla.

Docenti

Marina Bellini è stata autore, regista e  scenografa per la Rai e dal 1994 decide di approdare in Internet per continuare il suo percorso creativo in Rete. 

Inizia come ricercatrice di nuove modalità di comunicazione presso BBS Agorà Telematica. Nel 1999 pubblica il suo primo saggio “Maschi virtuali”, un’analisi comportamentale dei pionieri della rete tra ironia e razionalità. 

Nel 2001 apre il canale #Over2001 che diventa la prima web community italiana, acquisita poco dopo da Wind. 

Dal 2008 al 2012 è responsabile della comunicazione 2.0 dei Musei di Roma Capitale, nonché art director del MIC, l’isola dei Musei in Comune su Second Life, dove si svolgono eventi culturali e installazioni d’arte in 3D accessibili da utenti di tutto il mondo. 

Cura la prima mostra d’arte e fotografia nel nuovo mondo virtuale Sansar, che rimane in testa alle classifiche delle visite durante i mesi di lancio della piattaforma online. 

Oggi è art director della mostra d’arte di Corrado Veneziano nel Metaverso su Spatial.

Shopping Basket