A chi servono i master DSA e BES? L’insegnante di sostegno, sia come supplente che come insegnante di ruolo, è un lavoro più che mai necessario. Nelle scuole ci sono molti posti vacanti. Per questo è fondamentale un’adeguata specializzazione. Sia per chi vuole intraprendere un percorso di insegnamento mirato al sostegno, sia per chi vuole solo approfondire queste tematiche per essere aggiornato sulle specifiche modalità didattiche inerenti.
I master hanno l’obiettivo di formare dei docenti con caratteristiche specifiche e abilità relazionali ed empatiche non comuni.
Infatti seguire un Master in Metodologie didattiche BES o Metodologie didattiche per DSA significa acquisire le conoscenze e le competenze pedagogiche per individuare i bisogni educativi speciali (BES), e apprendere le pratiche educative più adatte alla gestione delle difficoltà legate ai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
I vantaggi
I vantaggi del conseguimento di questa tipologia di Master sono vari. Rendono un profilo più completo in caso di convocazioni per il sostegno tramite Mad, e per di più sono utili per incrementare il punteggio. Conseguendo un Master DSA o BES, puoi ottenere, in sede di aggiornamento del punteggio delle graduatorie di seconda e terza fascia, fino a tre punti, oppure un punto se sei un docente di ruolo.
È anche possibile iscriversi a un Master BES o DSA per conseguire, oltre al titolo del Master scelto, anche i crediti richiesti nei settori scientifico-disciplinari M-PED/03 e M-PED/04. I Master che riconoscono almeno 12 dei 24 CFU necessari, sono:
- Master BES;
- Master DSA;
- Master Innovazione Didattica.
Master BES: presentazione e Obiettivi formativi
Il principale obiettivo del Master BES Bisogni Educativi Speciali è quello di fornire gli strumenti necessari per individuare tali bisogni educativi e per rispondervi in maniera tempestiva ed adeguata. Le esigenze formative dei soggetti con Bisogni Educativi Speciali (BES) sono particolarmente complesse e richiedono di conseguenza la messa a punto di un intervento educativo articolato ma fortemente coeso.
Master DSA: presentazione e Obiettivi formativi
Il Master DSA, che rientra tra i master riconosciuti dal Miur, intende fornire agli insegnanti un quadro esauriente delle caratteristiche peculiari dei vari disturbi DSA, fornendo numerose indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo efficace, sia nei casi in cui è necessario un recupero mirato a specifiche difficoltà, sia nelle situazioni in cui si rende necessario un semplice potenziamento o un lavoro nell’ambito della sfera emotivo – motivazionale e del metodo di studio.
Perché è importante conseguire un Master BES e DSA
In attesa di reperire personale con il corso di specializzazione TFA sostegno, gli istituti scolastici valutano molto positivamente il conseguimento di altri master e corsi di perfezionamento inerenti.
In base agli ultimi aggiornamenti della tabella valutazione titoli, un master BES o DSA di primo livello è valutato 1 punto nelle graduatorie provinciali, e 0,5 punti per il concorso ordinario.
Clicca su questo link e iscriviti al nostro master o a uno dei nostri corsi di perfezionamento!
Leave A Comment