Nel quadro della definizione del nuovo contratto scuola, attualmente in fase di discussione tra il Ministero dell’Istruzione e i sindacati, è stata proposta l’inclusione della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale come requisito d’accesso per alcune posizioni nel personale ATA.
Di conseguenza, in base alla nuova classificazione dei profili professionali ATA prevista nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL), la Certificazione di Alfabetizzazione Digitale non sarà più considerata solo come un elemento valutabile per ottenere punteggi aggiuntivi, ma sarà un requisito essenziale per l’accesso a determinate posizioni.
Esaminiamo più dettagliatamente cos’è la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale per il personale ATA, come funziona e quali posizioni richiederanno questa certificazione come titolo d’accesso.
Cos’è la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale?
La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è un riconoscimento informatico internazionale che attesta la competenza nell’uso del computer, di Internet, della posta elettronica, dei programmi di videoscrittura e di strumenti simili. Questo titolo culturale può aumentare il punteggio in concorsi pubblici, inclusi quelli nel settore scolastico, e nelle graduatorie ATA.
L’importanza della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale per il personale ATA
La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale sarà considerata un fattore di punteggio nelle graduatorie ATA. Tuttavia, secondo le previsioni dell’accordo del 14 luglio 2023 per il rinnovo del CCNL scuola, questa certificazione diventerà un requisito d’accesso per alcune posizioni e non solo un elemento valutabile per ottenere punti aggiuntivi.
La nuova classificazione dei profili ATA entrerà in vigore una volta che il contratto sarà definitivamente sottoscritto. Questo cambiamento non influenzerà coloro che sono già presenti in graduatoria da 24 mesi, ma avrà un impatto su chi desidera entrare o è presente nelle graduatorie da meno di due anni.
Posizioni per le quali la Certificazione diventerà un titolo d’accesso
La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale diventerà un requisito d’accesso per tutte le posizioni ATA, ad eccezione dei Collaboratori Scolastici (bidelli).
Quindi, non sarà più sufficiente possedere solo un diploma, una qualifica professionale o una laurea, ma sarà obbligatorio anche possedere la certificazione di alfabetizzazione digitale per accedere alle seguenti posizioni:
- Assistente Amministrativo
- Assistente Tecnico
- Cuoco
- Guardarobiere
- Infermiere
- Operatore dei Servizi Agrari
Come ottenere la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale
Per ottenere la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale, è necessario partecipare a un corso specifico. Affinché il certificato sia valido per i concorsi scolastici e le graduatorie ATA, è importante che il corso sia riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM).
Certificazioni Digitali ATA Valide
Le certificazioni riconosciute dal MIM includono EIPASS 7 moduli e ICDL base (o ICDL Full Standard), in quanto rispettano il Quadro Europeo per le Competenze Digitali dei Cittadini (DigComp). Tuttavia, è importante attendere ulteriori chiarimenti da parte del Ministero per confermare con certezza quali certificazioni saranno accettate come titoli d’accesso per le graduatorie ATA di terza fascia e per la nuova classificazione del personale ATA.
Certificazione EIPASS
I percorsi EIPASS consentono di ottenere diverse certificazioni informatiche, tra cui EIPASS 7 Moduli User, che è considerato valido per le nuove graduatorie ATA. Gli attestati EIPASS generalmente non scadono, ad eccezione dell’EIPASS 7 moduli standard, che ha una validità di 5 anni.
Certificazione ICDL
ICDL (ex ECDL) offre vari percorsi di certificazione, tra cui ICDL base, che è considerato conforme alle normative e utile per accedere alle graduatorie ATA. Le certificazioni ICDL solitamente non hanno una data di scadenza, ad eccezione della vecchia ECDL Full Standard, ora ICDL Full Standard, che aveva una validità di 3 anni.
Cosa cambia per le graduatorie ATA di terza fascia
Il nuovo contratto scuola prevede una fase transitoria per l’adeguamento alla nuova normativa. Secondo quanto previsto nell’aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia, la certificazione di alfabetizzazione digitale diventerà un requisito per tutte le posizioni professionali ATA, ad eccezione dei Collaboratori Scolastici. Coloro che sono già in graduatoria ma non possiedono il titolo avranno un anno di tempo per conseguire la certificazione.
In sintesi, per le graduatorie ATA di terza fascia 2024
- Chi desidera inserirsi nelle graduatorie per le posizioni di Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico, Cuoco, Guardarobiere, Infermiere e Operatore dei Servizi Agrari dovrà ottenere la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
- Chi è già in graduatoria ma non possiede il titolo richiesto dal nuovo ordinamento e ha almeno un giorno di servizio avrà un anno di tempo per conseguire la certificazione.
- Chi è inserito nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia per le posizioni interessate dal nuovo titolo d’accesso ma non ha la certificazione e non ha svolto nemmeno un giorno di servizio, esce dalla graduatoria.
Leave A Comment