master-primo-secondo-livello

Master: quali sono le differenze tra quelli di primo e secondo livello?

I master in Italia sono corsi di laurea post-laurea che durano tipicamente due anni e possono essere di primo o secondo livello. Offrono agli studenti l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze in un particolare campo di studio o di acquisire nuove competenze professionali.

I master in Italia sono offerti da università pubbliche e private. I requisiti di ammissione variano a seconda dell’università e del programma, ma in generale è necessario avere una laurea triennale in un campo correlato.

I master in Italia sono un’ottima opzione per gli studenti che vogliono migliorare le proprie prospettive di carriera. Offrono agli studenti l’opportunità di acquisire competenze e conoscenze specifiche che li rendono più competitivi nel mercato del lavoro.

Ecco alcuni dei vantaggi di frequentare un master in Italia:

  • Ottenere una formazione avanzata in un particolare campo di studio
  • Acquisire nuove competenze professionali
  • Migliorare le proprie prospettive di carriera
  • Vivere e studiare in un paese bellissimo e ricco di storia e cultura

Se sei interessato a studiare per un master in Italia, ecco alcuni suggerimenti per iniziare:

  • Fai una ricerca sui diversi master disponibili in Italia.
  • Valuta i requisiti di ammissione di ciascun programma.
  • Inizia a imparare l’italiano, se non lo sai già.
  • Richiedi borse di studio e altri tipi di assistenza finanziaria.

Differenze tra master di I e II livello

I master universitari in Italia si dividono in due livelli: primo e secondo. La differenza principale tra i due livelli è il livello di conoscenze e competenze richieste per l’accesso.

I master di primo livello sono rivolti a studenti in possesso di una laurea triennale o di un titolo di studio equivalente. La loro durata è solitamente di un anno e attribuiscono almeno 60 crediti formativi universitari (CFU). Questi sono progettati per fornire agli studenti una formazione avanzata in un particolare campo di studio, ma non richiedono un’esperienza lavorativa pregressa.

I master di secondo livello sono rivolti a studenti in possesso di una laurea magistrale o di un titolo di studio equivalente. La loro durata è solitamente di un anno e attribuiscono almeno 120 crediti formativi universitari (CFU). Questi sono progettati per fornire agli studenti una formazione specialistica in un particolare campo di studio. Sono quindi più rigorosi e impegnativi rispetto ai primi.

Ecco una tabella che riassume le principali differenze tra master di primo e secondo livello:

CaratteristicaMaster di primo livelloMaster di secondo livello
Requisiti di ammissioneLaurea triennale o titolo equivalenteLaurea magistrale o titolo equivalente
DurataUn annoUn anno
CFUAlmeno 60Almeno 120
OrientamentoAvanzatoSpecialistico
Esperienza lavorativa pregressaNon richiestaRichiesta

Quale scegliere?

La scelta tra un master di primo livello e un master di secondo livello dipende da una serie di fattori, tra cui:

  • Obiettivi di carriera: Se si desidera intraprendere una carriera accademica o professionale in un campo specifico, un master di secondo livello è la scelta migliore. I master di secondo livello offrono una formazione più approfondita e completa che prepara gli studenti per posizioni di leadership e responsabilità.
  • Livello di conoscenze e competenze: Se si dispone già di una formazione universitaria in un particolare campo di studio, un master di primo livello può essere una buona opzione per acquisire nuove competenze e conoscenze. Se invece si desidera approfondire le proprie conoscenze in un campo specifico, un master di secondo livello è la scelta migliore.

Se si è indecisi tra un master di primo livello e un master di secondo livello, è importante fare una ricerca approfondita sui diversi programmi disponibili e parlare con ex studenti e laureati.

Clicca su questo link e iscriviti al nostro master o a uno dei nostri corsi di perfezionamento!

master-dirigente-scolastico

Come diventare dirigente scolastico? Scopri il nostro Master

Per diventare dirigente scolastico non basta conseguire un master, occorre superare un corso-concorso selettivo di formazione bandito dal Miur.
Al corso-concorso può partecipare il personale docente ed educativo delle istituzioni scolastiche ed educative statali

  • assunto con contratto a tempo indeterminato
  • confermato in ruolo secondo quanto previsto dalla normativa vigente
  • in possesso del diploma di laurea magistrale, specialistica ovvero di laurea conseguita in base al previgente ordinamento, oppure di diploma accademico di secondo livello rilasciato dalle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica ovvero di diploma accademico di vecchio ordinamento congiunto con diploma di istituto secondario superiore 
  • che abbia effettivamente reso, nelle istituzioni scolastiche ed educative del sistema nazionale di istruzione, un servizio di almeno cinque anni.

Requisito di anzianità

Per il riconoscimento dei dei cinque anni di anzianità, sono considerati validi:

  • i servizi effettivamente prestati anche se maturati prima dell’immissione in ruolo, purché al momento della partecipazione al concorso vi sia già stata la conferma in ruolo
  • i servizi valutabili a tutti gli effetti come servizio di preruolo nelle scuole paritarie che abbiano avuto riconoscimento con la Legge 62 del 10 marzo 2000.

Il servizio di insegnamento si intende prestato per un anno intero se ha avuto la durata di almeno centottanta giorni o se sia stato prestato ininterrottamente dal primo febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale.

Inquadramento e compiti

I dirigenti scolastici sono inquadrati in ruoli di dimensione regionale.
Assicurano la gestione unitaria delle istituzioni scolastiche e rappresentano legalmente l’istituzione che dirigono.
Rispondono della gestione delle risorse finanziarie, strumentali e umane e dei risultati deI servizio. Hanno autonomi poteri di direzione, coordinamento e valorizzazione delle risorse umane. Organizzano l’attività scolastica secondo criteri di efficienza ed efficacia formative e sono titolari titolari delle relazioni sindacali.
Adottano provvedimenti di gestione delle risorse e del personale.
Assicurano, inoltre,

  • la qualità della formazione
  • la collaborazione culturale, professionale, sociale ed economicha del territorio
  • l’esercizio della libertà di insegnamento, intesa anche come libertà di ricerca e innovazione metodologica e didattica
  • l’esercizio della libertà di scelta educativa delle famiglie e il diritto all’apprendimento degli alunni.

Clicca su questo link e iscriviti al nostro master per diventare dirigente scolastico!

certificazione-inglese-b2

Certificazione inglese B2: 5 motivi per cui dovresti acquisirla

Se stai pensando di migliorare le tue abilità linguistiche, una buona opzione può essere quella di acquisire una certificazione di inglese B2. Questo livello intermedio-alto di conoscenza della lingua inglese può portare a diversi vantaggi che spaziano dall’ambito lavorativo a quello personale.

Ecco i 5 principali vantaggi di possedere una certificazione di inglese B2:

Migliora la comunicazione: Il livello B2 consente di avere una conoscenza solida e fluente della lingua inglese, consentendo una comunicazione più efficace. Questo può essere utile sia sul posto di lavoro, sia nei viaggi o nel quotidiano.

Aumenta le opportunità di lavoro: molte aziende richiedono una certificazione di inglese come requisito per determinati lavori. Il livello B2 è spesso richiesto per posizioni che richiedono una buona capacità di comunicazione in inglese, come quelle che coinvolgono clienti internazionali.

Facilita gli studi: molte università richiedono una certificazione di inglese al livello B2 o superiore come prerequisito di ammissione. Avere una certificazione di questo livello può aumentare le opportunità di essere accettati in programmi di studio sia all’estero che in Italia.

Semplifica i viaggi: sapere l’inglese al livello B2 può semplificare le tue vacanze non solo in paesi di lingua inglese ma, essendo l’inglese una lingua piuttosto universale, anche nel resto del mondo. Potrai facilmente comunicare con i locali e gestire situazioni quotidiane come prenotare un hotel o ordinare cibo.

Crescita personale: acquisire una certificazione di inglese B2 può essere un’esperienza gratificante e di crescita personale. Imparare una lingua straniera può aprire nuove porte culturali e aumentare la comprensione del mondo.

Quale corso scegliere?

In sintesi, possedere una certificazione di inglese può offrire numerosi vantaggi sia in ambito professionale che personale. Se stai cercando di migliorare le tue abilità linguistiche, una certificazione B2 potrebbe essere il primo passo verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi. Permettici di aiutarti a raggiungerli nel minor tempo possibile con i nostri corsi di Inglese B2 fast e super fast.

operatore-amministrativo

Operatore amministrativo: cosa c’è da sapere

Il corso di operatore amministrativo può risultare un ottimo slancio per la propria carriera lavorativa. Infatti, questo professionista svolge un ruolo fondamentale all’interno di un’organizzazione sia pubblica che privata.

La sua presenza contribuisce alla gestione efficiente delle attività amministrative e burocratiche. Tale corso formativo è progettato, appunto, per fornire agli studenti una solida base di conoscenze nelle competenze amministrative e gestionali.

Durante il corso, gli utenti imparano le basi della contabilità e della gestione dei documenti. Inoltre, si documentano sulla comunicazione aziendale e sull’utilizzo di strumenti informatici specifici per l’ufficio.

Di conseguenza, è evidente quanto possa essere importante il corso di operatore amministrativo. 

Lo stesso risulta essenziale per tutti coloro che vogliono operare nel settore amministrativo. Ciò è valido, è bene ribadirlo, sia all’interno della scuola oggi sia a livello aziendale.

Che cosa fa un operatore amministrativo?

L’Addetto Amministrativo segretariale è una figura completa con funzioni che variano in relazione alla tipologia di aziende in cui troverà collocazione, con compiti che attengono alla segreteria amministrativa, al trattamento dei testi, alle registrazioni contabili elementari, alla gestione della corrispondenza, al protocollo ed archiviazione dei documenti amministrativi e contabili, alla redazione di lettere commerciali ed elaborazione di fogli di calcolo.

Da qui è evidente la necessità di un corso di operatore amministrativo. A lui competono una moltitudine di mansioni. 

Per esempio, si occupa della gestione delle iscrizioni degli studenti, della compilazione della documentazione relativa agli alunni e del mantenimento degli archivi scolastici. Inoltre, a lui spetta anche preparare le convocazioni e le pratiche amministrative legate al personale scolastico.

Quanto detto, però, non basta. Infatti, l’operatore amministrativo svolge un ruolo cruciale nel fornire supporto ai docenti e al personale scolastico.

Cos’è il corso operatore amministrativo?

Il corso forma quella figura professionale che si colloca prevalentemente in ambito pubblico ed in particolar modo nell’ambito delle amministrazioni scolastiche (personale ATA amministrativo tecnico ausiliario).

La necessità di formare la figura attraverso il corso nasce dal bisogno, da parte delle Amministrazioni Scolastiche, di ricorrere a personale sempre più qualificato. La complessità e la continua trasformazione dei procedimenti amministrativi, in ambito scolastico, impongono la necessità di ricorrere ad un professionista che, rispondendo direttamente al Direttore dei Servizi generali ed amministrativi, gestisca e coordini, in maniera professionale e responsabile, una segreteria didattica o altre tipologie di uffici amministrativo-contabili.

Il corso di formazione professionale è riconosciuto ai sensi della legge. 845/78 art. 14 e valido per i concorsi pubblici per il personale ATA.

Piano didattico


Teoria: 12 ore
Pratica: 266 ore
Stage: 240 ore
FAD: 158 ore
Totale: 676 ore

Per considerare valido il corso, è concesso un massimo di ore di assenza pari al 30%. Tutto il materiale di studio e di esercitazione sarà inviato all’indirizzo email fornito.

Il corso da operatore amministrativo è riconosciuto dal MIUR. 100% online. Ottieni fino a 3 punti nelle graduatorie del personale ATA con le nostre certificazioni. Le iscrizioni ai nostri corsi sono sempre aperte. 

master-dsa-e-bes

Master DSA e BES

A chi servono i master DSA e BES? L’insegnante di sostegno, sia come supplente che come insegnante di ruolo, è un lavoro più che mai necessario. Nelle scuole ci sono molti posti vacanti.  Per questo è fondamentale un’adeguata specializzazione. Sia per chi vuole intraprendere un percorso di insegnamento mirato al sostegno, sia per chi vuole solo approfondire queste tematiche per essere aggiornato sulle specifiche modalità didattiche inerenti.

I master hanno l’obiettivo di formare dei docenti con caratteristiche specifiche e abilità relazionali ed empatiche non comuni.
Infatti seguire un Master in Metodologie didattiche BES o Metodologie didattiche per DSA significa acquisire le conoscenze e le competenze pedagogiche per individuare i bisogni educativi speciali (BES), e apprendere le pratiche educative più adatte alla gestione delle difficoltà legate ai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).

I vantaggi

I vantaggi del conseguimento di questa tipologia di Master sono vari. Rendono un profilo più completo in caso di convocazioni per il sostegno tramite Mad, e per di più sono utili per incrementare il punteggio. Conseguendo un Master DSA o BES, puoi ottenere, in sede di aggiornamento del punteggio delle graduatorie di seconda e terza fascia, fino a tre punti, oppure un punto se sei un docente di ruolo.

È anche possibile iscriversi a un Master BES o DSA per conseguire, oltre al titolo del Master scelto, anche i crediti richiesti nei settori scientifico-disciplinari M-PED/03 e M-PED/04. I Master che riconoscono almeno 12 dei 24 CFU necessari, sono:

  • Master BES;
  • Master DSA;
  • Master Innovazione Didattica.

Master BES: presentazione e Obiettivi formativi 

Il principale obiettivo del Master BES Bisogni Educativi Speciali è quello di fornire gli strumenti necessari per individuare tali bisogni educativi e per rispondervi in maniera tempestiva ed adeguata. Le esigenze formative dei soggetti con Bisogni Educativi Speciali (BES) sono particolarmente complesse e richiedono di conseguenza la messa a punto di un intervento educativo articolato ma fortemente coeso.

Master DSA: presentazione e Obiettivi formativi 

Il Master DSA, che rientra tra i master riconosciuti dal Miur, intende fornire agli insegnanti un quadro esauriente delle caratteristiche peculiari dei vari disturbi DSA, fornendo numerose indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo efficace, sia nei casi in cui è necessario un recupero mirato a specifiche difficoltà, sia nelle situazioni in cui si rende necessario un semplice potenziamento o un lavoro nell’ambito della sfera emotivo – motivazionale e del metodo di studio.

Perché è importante conseguire un Master BES e DSA

In attesa di reperire personale con il corso di specializzazione TFA sostegno, gli istituti scolastici valutano molto positivamente il conseguimento di altri master e corsi di perfezionamento inerenti. 

In base agli ultimi aggiornamenti della tabella valutazione titoli, un master BES o DSA di primo livello è valutato 1 punto nelle graduatorie provinciali, e 0,5 punti per il concorso ordinario. 

Clicca su questo link e iscriviti al nostro master o a uno dei nostri corsi di perfezionamento!

a3f7f15c2dd548b9190a5dd244908e50_XL

Titolo di specializzazione in Italiano L2

L’Italiano L2 è la seconda lingua che viene insegnata ad un qualsiasi individuo straniero. Bisogna ricordare, comunque che, per definirsi L2, tale lingua si definisce all’interno di un contesto che la sfrutta e la adopera come lingua principale.

Un titolo di specializzazione di italiano L2 può essere conseguito dai laureati (anche con una laurea triennale), da diplomati con pregressa esperienza di insegnamento di italiano a stranieri o di altra lingua straniera e da insegnanti diplomati di ruolo in servizio.
Il titolo di specializzazione di italiano L2 certifica ufficialmente le competenze in didattica dell’italiano a stranieri ed è un titolo culturale ufficialmente riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione che elenca tassativamente tutti i titoli specializzazione nel D.M. 92/2016.

 Perché conseguire un titolo di specializzazione in Italiano L2? 

Un titolo di specializzazione in italiano L2 ti qualifica come professionista nell’insegnamento dell’italiano a stranieri. Dal 2016 esiste una specifica classe di concorso nella scuola pubblica per l’insegnamento dell’italiano. I titoli di specializzazione vengono valutati in moltissimi bandi. All’interno della scuola pubblica sono valutati, in  tutte le classi di concorso, con punteggi elevati che dal 2012 sono continuamente cresciuti. Questa qualifica attesta competenze pratiche, specifiche in didattica dell’italiano a stranieri, competenze trasversali ed applicabili all’insegnamento anche di altre lingue e materie non necessariamente linguistiche.
Nel settore privato avere un titolo di specializzazione in italiano L2 consente di candidarsi in tutti i settori in cui è richiesta la figura del docente di italiano per stranieri. In enti e scuole, in Italia, all’estero e per l’insegnamento online come freelance.

Chi può conseguire L2?

La direzione di conseguimento della certificazione è una delle informazioni fondamentali che possono essere utili ad un aspirante docente. Le certificazioni di secondo livello DILS e DITALS sono sicuramente quelle con requisiti di accesso più stringenti. Infatti, l’assenza di una Laurea Umanistica, potrebbe influire sul numero di ore richieste come esperienza lavorativa in fase di accesso. 

Riassunte quindi le certificazioni principali per L2: chi può conseguirle?

Questo genere di formazione si rivolge principalmente a:

  • docenti non laureati di ruolo in servizio nelle scuole di qualunque ordine e grado”.

Per accedere all’esame DILS e DITALS, oltre al diploma, è necessario avere una esperienza di insegnamento.

Titolo di specializzazione in italiano L2: punteggio docenti per le GPS

I titoli di specializzazione per l’italiano L2 sono spendibili anche ai fini delle Graduatorie GPS. In questo caso, il possesso di titolo di specializzazione in Italiano L2 attribuisce 3 punti in graduatoria per ogni titolo ottenuto.

A chi ha conseguito una certificazione di II livello vengono attribuiti:

  • 3 punti, per ciascun titolo, per ogni ordine e grado di istruzione ed in tutte le classi di concorso, nelle Graduatorie Provinciali delle Supplenze (GPS);
  • 1,5 punti per ogni ordine e grado di istruzione e per tutte le classi di concorso per l’accesso ai concorsi a cattedra e nelle graduatorie di merito.

Per la classe di concorso A023 (insegnamento dell’italiano ad apprendenti di madrelingua straniera) le certificazioni assolvono al requisito richiesto per l’accesso al concorso a cattedra.
Costituiscono un titolo da indicare nella propria domanda di messa a disposizione.

Italiano L2: punteggio per concorsi scuola

Lo stesso discorso vale dunque per i concorsi scuola e tutte le pratiche concorsuali che vengono attribuite.

Nello specifico, in questo caso i titoli di specializzazione L2 permettono all’utente di ottenere 3,75 punti nei concorsi ordinari per la cattedra in scuola primaria, secondaria e dell’infanzia. Validi anche per i concorsi di carattere straordinario nella scuola secondaria.

Come ottenere la certificazione L2?

Semplice! Clicca su questo link e iscriviti al nostro master o a uno dei nostri corsi di perfezionamento!

pexels-julia-m-cameron-4144294

Certificazione EIPASS: cos’è? Perché ottenerla?

La certificazione EIPASS (European Informatics Passport ) attesta il possesso delle competenze ICT, così come descritte negli standard internazionali alla base del nuovo curriculum Europass.

La certificazione attesta la capacità di identificare le parti hardware del computer, i diversi tipi di rete e il modo di connettersi a Internet, organizzare file e cartelle, installare e disinstallare programmi; scambiare informazioni via e-mail, gestire caselle di posta e relative applicazioni, utilizzare i servizi cloud più diffusi e collaborare tramite smartphone e tablet; navigare nel web, usare il browser correttamente, gestire impostazioni, cronologia e preferiti.

Come si ottiene l’EIPASS 2023

L’Eipass 2023 si ottiene dopo aver frequentato specifico corso a pagamento presso centri o online, purchè le piattaforme che propongono il corso siano accreditate. La Business Academy è un ente accreditato che permette di acquisire certificazioni in modalità 100% online. Tutto il materiale di studio e di esercitazione verrà inviato all’ indirizzo email fornito. Per conseguire la certificazione informatica Eipass bisogna sostenere la relativa prova d’esame. L’esame è online e consiste in test. Il certificato viene rilasciato in un mese.

Perché ottenere la certificazione EIPASS?

Tra i principali requisiti richiesti oggi per lavorare c’è l’avere competenze informatiche utili per ogni genere di impiego se non proprio ormai indispensabili.

L’Eipass, è riconosciuta anche a livello europeo, conferisce un punteggio che può essere utile in modo diverso a determinate categorie di lavoratori. Vediamo quali: 

  • studenti universitari, come titolo valido per ottenere crediti dal proprio ateneo;
  • docenti, essendo è un titolo valido riconosciuto dal Miur per l’aggiornamento delle graduatorie docenti;
  • personale A.T.A. trattandosi di un titolo valido per l’inserimento e l’aggiornamento delle graduatorie A.T.A. relativamente alla prima e terza fascia;
  • per coloro che devono partecipare ad un concorso pubblico;
  • per chi è in cerca di lavoro, in generale, in quanto può rappresentare un criterio preferenziale in sede di colloquio presso enti ed aziende.

Se vuoi approfondire le tue conoscenze informatiche o migliorare la tua posizione nelle graduatorie, non aspettare! Iscriviti al nostro corso!

pekit-e-eipass

Certificazione PEKIT: Cos’è? Perché richiederla?

La certificazione PEKIT (Patente Europea di Guida del Computer) è una tipologia di certificazione che è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) ed attesta le competenze nel campo tecnologico e digitale possedute da una determinata persona, che possono essere utilizzate sia nel settore pubblico che privato.

Si tratta di un titolo valido per docenti e personale ATA che conferma le competenze nell’uso del PC e del Web, le quali vengono acquisite attraverso corsi PEKIT online che coprono diverse aree tematiche. I nostri corsi online sono specificamente progettati per fornire agli studenti una vasta gamma di conoscenze tecnologiche e digitali che sono attualmente tra le più richieste nel mercato del lavoro.

A Che Cosa Serve la Certificazione PEKIT?

Le certificazioni informatiche PEKIT sono un’ottima opportunità per chi desidera approfondire le proprie conoscenze informatiche e specializzarsi in specifiche aree tematiche, come l’utilizzo di software digitali o di altri software del computer. 

Le certificazioni informatiche PEKIT non solo aumentano le tue opportunità di trovare lavoro nel settore tecnologico e informatico, ma possono anche migliorare la tua posizione nelle graduatorie per la ricerca di posti di lavoro nel settore scolastico.

Grazie alla certificazione PEKIT, è, infatti, possibile ottenere un aumento del punteggio nelle graduatorie provinciali dei docenti e  del personale ATA. In particolare, sono riconosciuti:

  • 0.60 punti per i profili di assistenti amministrativi, assistenti tecnici, cuochi o infermieri;
  • 0.30 punti per i profili di collaboratori scolastici, addetti alle aziende agrarie e guardarobieri;
  • 0.50 punti nella graduatoria dei docenti.

Quali sono Tutte le Tipologie di Certificazione PEKIT?

Esistono diverse tipologie di qualifica in ambito digitale e tecnologico. Tra queste si annoverano la PEKIT LIM, la PEKIT App, la PEKIT GeniusBoard Impari, la PEKIT Expert, la PEKIT ATA di III Fascia e la PEKIT Docente. 

Ciascuna di queste certificazioni attesta specifiche competenze in ambito tecnologico e digitale, e viene valutata con un punteggio differente a seconda del profilo professionale di riferimento per cui ci si vuole candidare. 

Quanto dura il corso PEKIT?

La certificazione PEKIT non ha una scadenza e la sua durata è “illimitata”. Ciò significa che una volta ottenuta la certificazione, non è necessario rinnovarla in quanto rimarrà valida per sempre per qualsiasi concorso o bando pubblico.

Come Ottenere la Certificazione PEKIT?

Per conseguire l’attestato della Pekit (Patente Europea), il candidato dovrà sostenere un esame finale. L’esame è online e consiste in un test. L’attestato è rilasciato il 24 ore. È possibile verificare la validità di ciascuna certificazione attraverso un codice di verifica univoco presente sull’attestato.

Se vuoi approfondire le tue conoscenze informatiche o migliorare la tua posizione nelle graduatorie, non aspettare! Iscriviti al nostro corso!

pexels-linkedin-sales-navigator-1251844

Corso TABLET per punteggio graduatorie GPS

Corso di formazione sull’uso del tablet e delle sue applicazioni. Il presente corso è erogato da un ente riconosciuto dal MIUR per la formazione del personale della scuola (Direttiva 170/2016). Tutto il materiale di studio e di esercitazione verrà inviato all’ indirizzo email fornito.

Programma Corso Tablet

Il programma è strutturato secondo una serie di livelli graduali che, partendo dai concetti chiave, permette di acquisire, con metodologie innovative ed efficaci, il bagaglio di saperi necessario per realizzare con successo e profitto le principali attività didattiche e formative, mediate dal TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione).

Il Corso online sull’uso didattico del Tablet approfondisce molteplici argomenti ordinati per moduli:
• Interfaccia e strumenti: uso di tablet Android e iPad e Windows
Impiego di strumenti di produttività a fini didattici;
• Le app per la didattica: conoscere e utilizzarle in classe;
• Difendersi da eventuali attacchi malware.

A chi è destinato il corso?

Insegnanti di ogni ordine e grado che vogliano approfondire la conoscenza dello strumento TABLET attraverso l’utilizzo delle sue funzionalità per fini didattici e vogliano certificare le loro competenze

Formatori ed educatori che vogliano sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal TABLET in ambito educativo e formativo, creando attività multimediali e interattive, per realizzare una formazione al passo coi tempi

Se vuoi diventare esperto nell’utilizzo del tablet, non aspettare! Iscriviti al nostro corso! Con noi avrai la possibilità di ottenere una certificazione accredita dal Miur ed ottenere punteggio in graduatoria.

LAVORARE-CON-LA-LIM-EFFETTI-SUL-LAVORO-DEGLI-INSEGNANTI

Corso LIM per punteggio graduatorie GPS

Il corso LIM permette al docente di avere piena padronanza dello strumento per fini didattici ed espositivi. Coniugando metodologia didattica, pratica di utilizzo degli strumenti della LIM e proposte concrete di integrazione nelle lezioni in aula.

Il corso ha una durata di 300 ore ed è costituito da dispense, audiolezioni, videolezioni ed esame finale.

Il presente corso è erogato da un ente riconosciuto dal MIUR per la formazione del personale della scuola (Direttiva 170/2016).

Tutto il materiale di studio e di esercitazione verrà inviato all’ indirizzo email fornito.

Programma Corso LIM

Il programma è strutturato secondo una serie di livelli. Parte dai concetti chiave, permette di acquisire, con metodologie innovative ed efficaci, il bagaglio di saperi necessario per realizzare con successo e profitto le principali attività didattiche e formative. Il tutto, mediante TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione).

Il Corso online sull’uso didattico della LIM in particolare approfondisce i seguenti moduli:

  • Componenti hardware e software del sistema LIM
  • Didattica Innovativa (Open Board)
  • La LIM nella Didattica
  • La LIM per la didattica inclusiva


A chi è destinato il corso?

  • Insegnanti. Per approfondire la conoscenza dello strumento LIM attraverso l’utilizzo delle sue funzionalità per fini didattici e certificare le loro competenze
  • Formatori ed educatori. Per sfruttare al meglio le potenzialità offerte dalla LIM in ambito educativo e formativo. Per creare attività multimediali e interattive. Per realizzare una formazione al passo coi tempi
  • Operatori nell’ambito della comunicazione. Per acquisire specifiche competenze tecniche nell’utilizzo della LIM che consentano di realizzare presentazioni accattivanti, efficaci e vincenti.

Se vuoi diventare esperto nell’utilizzo della LIM, non aspettare! Iscriviti al nostro corso! Con noi avrai la possibilità di ottenere una certificazione accredita dal Miur ed ottenere punteggio in graduatoria.