Insegnante+di+lingue

Punteggio certificazioni linguistiche? Ecco una guida dei nostri corsi

Le certificazioni linguistiche attestano le competenze che una persona possiede rispetto ad una determinata lingua.

Il Quadro europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue identifica 3 livelli:

  • A – elementare
  • B – intermedio
  • C – avanzato

La conoscenza almeno intermedia di una lingua europea, in particolare l’inglese, è ormai requisito indispensabile per il lavoro. Ma anche nel mondo della scuola, avere una certificazione linguistica è diventato indispensabile.

Quanto punteggio si ottiene con le certificazioni linguistiche?

L’ultimo aggiornamento della Tabella valutazione titoli delle graduatorie GPS 2020/2022 ha attribuito maggior punteggio alle certificazioni linguistiche, portandolo fino a 6 punti. 

Vediamo i punteggi nel dettaglio:

  • B23 punti
  • C14 punti
  • C26 punti

Come ottenere una certificazione linguistica

Per ottenere una certificazione linguistica è necessario sostenere un apposito esame, frequentando o meno i corsi appositi, e superarlo. Ogni tipologia di lingua, però, comporta modalità d’esame differenti.

È quindi necessario frequentare dei corsi appositi, in modo da conoscere in maniera approfondita la struttura d’esame, gli esercizi, il vocabolario richiesto e la grammatica utile.

Morris Academy permette di frequentare completamente ONLINE i corsi utili per l’acquisizione delle competenze linguistiche di livello B2, C1 e C2. Disponiamo, inoltre di due tipologie di corso più veloci: “fast” e “super fast”. Non avere paura delle tempistiche: potrai decidere tu quando seguire le lezioni. Riuscirai quindi ad organizzarti al meglio con il lavoro, lo studio e il tempo libero.

Se hai intenzione di certificare le tue competenze linguistiche, non aspettare! Iscriviti ai nostri corsi! Con noi avrai la possibilità di ottenere una certificazione linguistica accredita dal Miur.

pexels-fauxels-3184611

Punteggio graduatorie personale ATA: scopri i nostri corsi

Corsi per punteggio graduatorie personale ATA

Per chi ha intenzione di intraprendere la propria carriera nel personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA) l’iscrizione alle graduatorie GPS è un passo obbligato. In questo caso le GPS hanno durata triennale. 

È possibile pensare di aumentare il punteggio graduatorie personale ATA attraverso il conseguimento di titoli culturali che attestino il possesso di competenze specifiche. Ai Titoli culturali, naturalmente, si sommano i punteggi maturati in relazione agli eventuali servizi prestati. Si conteggiano, a questo proposito, anche eventuali servizi prestati nella pubblica amministrazione ed Enti e non solo servizi prestati negli Istituti scolastici.

Per il Personale ATA i titoli culturali valutabili, differiscono a seconda della figura ATA per cui si fa richiesta. Ma in sintesi i Corsi utili per poter aumentare il proprio punteggio sono:

Nella nostra sezione Corsi personale ATA potrai visionare la pagina dedicata, con i riferimenti specifici dei punteggi e delle figure ATA a cui è dedicato ogni singolo corso.

Accreditamento dei Titoli

Miriamo a soddisfare le esigenze formative dei clienti e diffondere la formazione e la cultura della formazione e del life long learning, consentendo a ciascun individuo di acquisire capacità personali e professionali per realizzare appieno il suo diritto all’occupazione.

È per questo che i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR, sono spendibili nelle graduatorie del personale ATA e permettono di acquisire certificazioni utilizzabili per bandi di concorso e nel mercato del lavoro.

sicurezza-cantieri

Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro

Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 recepisce le direttive comunitarie in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Il testo normativo, prevede un modello partecipativo della valutazione dei rischi finalizzato a programmare la prevenzione contro gli infortuni e altri danni alla salute del lavoratore.

Il modello di gestione dei rischi, prevede che ai soggetti che tipicamente rientrano nella struttura aziendale, si affianchino anche delle figure con competenze tecnico-funzionali con il compito di supportare i primi nell’adempimento degli obblighi posti a loro carico dalla normativa vigente.

Le disposizioni si applicano a tutti i settori di attività, privati e pubblici e a tutte le tipologie di rischio.

Nel tempo, il Decreto Legislativo n. 81 del 2008 è stato oggetto di integrazioni e significative modifiche legislative. In linea generale, l’attuale assetto normativo attua il giusto bilanciamento tra la tutela dei lavoratori e l’esigenza di semplificare gli adempimenti burocratici per le aziende.

Le figure di garanzia previste dalla disciplina

  • Datore di lavoro: il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che ha la responsabilità dell’organizzazione in quanto esercita in concreto i poteri decisionali e di spesa nelle pubbliche amministrazioni.
  • Dirigente: il soggetto che attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.
  • Preposto: il soggetto che sovrintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.
  • Lavoratore: il principale destinatario delle tutele dettate dalle norme antinfortunistiche.

Formazione e informazione

Un datore di lavoro deve assicurare le migliori condizioni possibili ai suoi dipendenti, al fine di preservare e garantire la loro sicurezza e il loro benessere. Non tutti gli individui, però, devono obbligatoriamente seguire corsi in tema di sicurezza sul lavoro.

Le classi previste dalla legge sono:

  • Dipendenti con contratto: che sia esso, a tempo indeterminato, determinato, a chiamata o stagionale.
  • Uno o più soci di aziende senza dipendenti fatta eccezione per le attività a conduzione familiare.

I corsi obbligatori principali sono due; una formazione generale sulle principali misure preventive da attuare, comuni a tutti i settori, e una seconda più approfondita in base al grado di rischio associato all’attività aziendale:

  • rischio basso: tipicamente, vendita al dettaglio, ristorazione e turismo
  • rischio medio: Pubblica Amministrazione e settore agricolo
  • rischio alto: settore edile e chimico.

I principali corsi sulla sicurezza sul lavoro obbligatori sono:

  • corso addetti antincendio
  • corso primo soccorso
  • corso RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione)
  • corso RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza)

A queso link potete trovare l’elenco di tutti i corsi sulla sicurezza sul lavoro di Morris Academy. I nostri corsi di sicurezza sul lavoro online sono validi ai sensi della normativa in vigore e offrono agli attori della sicurezza aziendale un modo efficace e funzionale di assolvere l’obbligo formativo previsto

Sanzioni

Oltre alle obbligazioni contrattuali poste a tutela dell’integrità fisica e della personalità morale del lavoratore (art. 2087 codice civile), la normativa in commento prevede sanzioni amministrative pecuniarie e contravvenzioni (sanzioni penali che vanno dalle multe all’arresto) in caso di violazione delle disposizioni in materia di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro.

pexels-max-fischer-5212345

Corsi per ottenere punteggio in graduatorie docenti

Corsi per punteggio graduatorie docenti

I Docenti non di ruolo sono iscritti alle GPS (Graduatorie provinciali per le supplenze) e alla Graduatorie d’Istituto. Le GPS sono le graduatorie utilizzate per le assegnazioni delle supplenze; le Graduatorie d’Istituto, invece, sono usate per le assegnazioni di supplenze brevi.
All’interno di queste graduatorie, i Docenti hanno una posizione in base ai propri requisiti di ingresso, i titoli di servizio e culturali.

Requisiti di Accesso

Il requisito di accesso per un Docente, è il possesso di un Diploma di Laurea che sia attinente alla Classe di Concorso per cui si concorre.

Titoli di Servizio e Titoli Culturali

Con titoli di servizio ci si riferisce alle supplenze già effettuate, mentre i titoli culturali sono tutte le forme di specializzazione aggiuntiva grazie alle quali un Docente può pensare di aumentare punteggi e, quindi, di migliorare la propria posizione in graduatoria.
Vengono considerati Titoli Culturali eventuali Dottorati di Ricerca o il possesso di eventuali Assegni di Ricerca ma anche certificazioni e Master attinenti al settore pedagogico/didattico o la propria Classe di Concorso. I corsi che permettono di aumentare il punteggio sono:

Cliccando su ognuna delle voci sopra riportate potrai visionare la pagina dedicata ad ogni categoria di corsi con i riferimenti in termini di punteggio. Oppure puoi visionare la pagina dedicata ai corsi per docenti.

Accreditamento dei Titoli per ottenere punteggio nelle graduatorie docenti

Miriamo a soddisfare le esigenze formative dei clienti e diffondere la formazione e la cultura della formazione e del life long learning, consentendo a ciascun individuo di acquisire capacità personali e professionali per realizzare appieno il suo diritto all’occupazione.

È per questo che i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e sono spendibili nelle graduatorie docenti, in quelle del personale ATA e permettono di acquisire certificazioni utilizzabili per bandi di concorso e nel mercato del lavoro.